Per questa terza edizione è prevista un’intensa anteprima. Sarà l’occasione per ascoltare un mix di sonorità grazie ai dipartimenti jazz dei conservatori siciliani: “Alessandro Scarlatti” di Palermo, “Arcangelo Corelli” di Messina, “Arturo Toscanini” di Ribera e l’istituto superiore di studi di musica “Vincenzo Bellini” di Catania.
Tutti avranno degli spazi dedicati al Ridotto dello Spasimo, dove seguiranno anche delle Jam Session grazie alle orchestre giovanili dirette e accompagnate dai docenti.
Il Sicilia Jazz Festival è promosso dalla Regione Siciliana attraverso l’assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo. La consulenza artistica e tecnica è affidata alla Fondazione The Brass Group. L’iniziativa è frutto della collaborazione anche con il Comune e l’Università degli Studi di Palermo e i conservatori di musica di tutto il territorio regionale e si pone come ulteriore obiettivo il coinvolgimento delle istituzioni didattiche regionali, i musicisti del territorio e le maestranze locali.
SAVE THE DATE
Un calendario ricco di appuntamenti per gli alunni e i docenti degli Istituti Musicali e non, per godere di grande musica e grandi musicisti con cui suonare.
Jam in Action è l’occasione per salire sul palco e mostrare il proprio talento.
Trovi tutti i dettagli per partecipare sul sito www.siciliajazzfestival.com
AFFRETTATEVI, I POSTI SONO LIMITATI
È APERTA UNA PRECEDENZA PER DOCENTI E ALLIEVI DELLE SCUOLE
INFO BIGLIETTI
Singolo biglietto: 4€
Abbonamento: 5€
o contattando la segreteria Educational
Tel: 0917782860 dal lunedì al venerdì, ore 9:00 – 13:00
email: brassgroupeducational@gmail.com
La nuova stagione dei Brass Day inizia!! Quest’anno con una novità, i Brass Day Evento.
Il Brass Day è uno degli eventi promossi dal programma Educational della Fondazione The Brass Group.
Propone un’azione educativa basata sulla didattica esperienziale. La scuola vive per un giorno il Brass scoprendo il mondo educational della musica jazz. Le classi vivranno un percorso didattico all’interno del Real Teatro Santa Cecilia con una vera e propria escursione nel mondo della musica jazz. Il tutto si concluderà con un concerto dove verranno coinvolti i ragazzi.
Dall’08-10-2022 inizia la campagna abbonamenti “open” alla stagione concertistica “Brass in Jazz” al Real Teatro Santa Cecilia, un cartellone ricco di esclusive europee e progetti inediti vedranno sul palco del Real Teatro Santa Cecilia Grammy Awards che hanno fatto la storia del jazz, come Jon Faddis, che ritorna al Brass dopo 30 anni, il pianista Benny Green e l’atteso Flamenco Project.
E’ possibile abbonarsi alla stagione concertistica: online collegandosi al sito www.bluetickets.it , presso i due punti di prevendita, Real Teatro Santa Cecilia (Piazza Santa Cecilia n. 5 – 90133 Palermo – 091\ 88 75 201, 091 88 75 119, aperto fino al 28 Ottobre ogni giorno dalle 9.30 sino alle 16.00, ed Santa Maria dello Spasimo (Via dello Spasimo, n. 15 – 90133 Palermo – 091 77 82 860, 091 77 82 861) dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 15.30 alle 19.30, o presso tutti i punti vendita del circuito Tickettando
Infoline Fondazione The Brass Group: 091 778 2860 – 334.7391972
Il Meeting riservato ai Digenti e ai Referenti del programma Brass Educational in occasione del saggio della Scuola di Musica Popolare
Il 19 Giugno, appuntamento con i meeting Brass Educational.
Un incontro dedicato ai dirigenti scolastici e ai referenti del programma nelle scuole che hanno manifestato interesse o già partecipano al programma aderendo al protocollo d’intesa.
Sarà l’occasione per toccare con mano la realtà della Scuola Popolare di Musica insieme ai protagonisti del servizio Brass Educational che accoglieranno i dirigenti nella sede del Dipartimento educazione. Saranno presenti tutti i componenti del gruppo operativo di progetto e del coordinamento del servizio.
Nasce il servizio “Brass educational” .Un progetto creato e rivolto ai giovani, agli studenti, agli amanti in erba della cultura e della musica e a chi semplicemente desidera imparare e conoscere il jazz. Un vasto programma didattico previsto per la prossima annualità scolastica 2021/2022 che permetterà alle giovani leve di venire a conoscenza del mondo sonoro dell’improvvisazione e dei linguaggi musicali del nostro tempo. Saranno organizzate infatti delle matinée dedicate proprio alle scuole con concerti ed incontri nella prestigiosa sede della Fondazione the Brass Group, il Real Teatro Santa Cecilia. Il programma prevede anche molto altro: dai percorsi sensoriali, unici nel loro genere in tutta Italia, alla visita al Museo del Jazz ed ancora laboratorio di musica d’insieme, laboratorio ritmico e di sostegno. La presentazione dell’intero programma avverrà in prima battuta esclusivamente ai dirigenti scolastici, ad inviti, venerdì 21 maggio a partire dalle ore 17.00 sempre al Real Teatro Santa Cecilia, dove sarà simulato e spiegato il percorso didattico dello studio e della divulgazione della musica jazz. Il servizio è svolto da uno staff di esperti e di ricercatori che realizzano lo sviluppo di azioni di promozione didattico-educative, iniziative ed eventi culturali legati alle scuole, progetti di ricerca, di scambio interculturale nazionale ed internazionale. Le principali attività si concentrano sull’attuazione e lo sviluppo del Servizio Educational e sul supporto alle scuole per la realizzazione dei programmi di promozione legati alla musica jazz. L’obiettivo è quello di portare gli studenti delle scuole ad avvicinarsi al mondo della musica jazz attraverso l’esperienza Brass. Il Servizio Educational si pone come un nuovo percorso di sviluppo culturale in grado di integrare azioni di promozione della musica jazz siciliana. Il Brass inoltre intende sostenere un’ azione d’inclusione innovativa che valorizzi la comunità scolastica educante con attenzione e sostegno degli alunni con Bisogni Educativi Speciali.
Il programma si articola in due progetti:
BRASS DAY è un’ azione educativa basata sulla didattica esperienziale. La scuola vive per un giorno il Brass scoprendo il mondo educational della musica jazz. Le classi vivranno un percorso didattico all’interno del Complesso Monumentale di Santa Maria dello Spasimo, per poi entrare nel cuore delle attività del Brass al Real Teatro Santa Cecilia con una vera e propria escursione nel mondo della musica jazz basata su esperienze, alcune delle quali innovative, come la Stanza Sensoriale. Il tutto si concluderà con un concerto in cui verranno coinvolti i ragazzi.
BRASS EDUCATIONAL è un vero e proprio progetto educativo per le scuole che permette l’attivazione di una serie di laboratori e di un percorso guidato propedeutico verso la musica jazz che permette alle scuole di vivere in maniera didattica l’esperienza del jazz. L’ obiettivo della Fondazione è quello di far parte integrante di quelli che sono i piani dell’offerta formativa delle scuole diventando veri e propri corsi extracurriculari. Nel nostro programma intendiamo curare molto l’interazione e le dinamiche inclusive nel mondo della scuola, condividendo progettualità, esperienze educative, metodologie. In questo senso si è attivata una progettualità aperta ai gruppi di lavoro integrati costituita da esperti e docenti per realizzare una progettazione che si integra e sostiene l’offerta formativa triennale delle scuole.
La Stanza sensoriale: la Fondazione è la prima scuola di musica in Italia a dotarsi di un ambiente progettato e costruito per offrire esperienze multisensoriali e ipersensoriali. Il sistema si avvale di proiezioni interattive su pavimento e pareti che producono immagini e suoni sensibili al momento con software di oltre 300 applicazioni personalizzabili e un apparato luminoso a LED per la cromoterapia. L’innovativa tecnologia crea realtà virtuali da esplorare e giochi didattici interattivi che vengono controllati dal movimento gestuale dell’utente che interagisce direttamente con le immagini, i colori ed i suoni, andando a stimolare l’attività fisica e cognitiva di diverse competenze. Il servizio si avvale di un ‘AREA RICERCA EDUCATIVA composta daVito Giordano , Liliana Covello, Silvana Scardina, Claudio Giambruno, Manfredi Caputo, Salvatore Lo Ciceroe di una segreteria contattabile all’indirizzo email:brassgroupeducational@gmail.com.
In osservanza ai provvedimenti di contenimento del contagio da Covid-19, la Fondazione The Brass Group ha sospeso le rappresentazioni e l’attività artistica fino al giorno 3 aprile.
Tutti gli spettatori in possesso di abbonamenti e biglietti per gli spettacoli sospesi riceveranno via e-mail le informazioni sulle modalità di recupero o cambio spettacolo.
La Direzione del Teatro è impegnata nell’organizzazione nella riprogrammazione del corrente calendario in un quadro in evoluzione costante.
In attesa di poter comunicare una programmazione definitiva sono state sospese cautelativamente le vendite dei seguenti spettacoli in programma nel bimestre aprile/maggio.
Appena disponibili, le informazioni sulla ripresa dei concerti saranno inviate per e-mail a tutti i possessori di biglietto o abbonamento e pubblicate sul sito e sui social media della Fondazione.
La Biglietteria del Teatro e dello Spasimo rimarrà chiusa fino al 3 aprile compreso. Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail info@thebrassgroup.it e brasspalermo@gmail.com o chiamare il 334 7391972
La Fondazione The Brass Group desidera ringraziare il suo pubblico per la considerazione e il supporto dimostrati.
La Fondazione the Brass Groupcomunica la sospensione momentanea delle proprie attività concertistiche in programma da giovedì 5 marzo, giusto DPCM del 4 marzo 2020 relativo alle “Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19” e nello specifico art. 1 comma b) in cui si dichiara “sono sospese le manifestazioni e gli eventi di qualsiasi natura, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”.
Si precisa che tutte le attività istituzionali della Fondazione the Brass Group previste al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo saranno riprese, seguendo sempre le indicazioni ministeriali, a data da destinarsi .
Sarà cura della Fondazione the Brass Group informare con comunicazione sui media e social la ripresa delle previste attività.
Rinviati i due concerti dell’orchestra giovanile, previsti nei giorni 28 e 29 febbraio con la vocalist Alessandra Salerno, saranno recuperati, secondo le disponibilità del teatro, prima possibile.