Servizio Educational
Il Servizio Educational della Fondazione the Brass Group nasce dall’esigenza di offrire un supporto allo sviluppo ed al coordinamento delle unità operative didattiche, artistiche, di produzione e museali presenti all’interno della Fondazione the Brass Group. Si realizza un nuovo strumento organizzativo che supporta ed implementa i servizi per la formazione e l’istruzione.
Il suo focus è legato all’attività di ricerca applicata per la realizzazione di nuovi progetti culturali. Alla base del servizio c’è un team di esperti concentrato verso nuove modalità di fruizione del Jazz per le scuole, ma non solo. Il nuovo Servizio Educational va ad ampliare l’offerta formativa già presente al Brass come la nostra Scuola Popolare di Musica, il Centro Studi Musicali e tutte le attività di produzione orchestrale. Brass Educational è rivolto a tutti gli enti formativi e alle istituzioni culturali che vogliono dialogare con la Fondazione e con tutte le sue articolazioni in termini di produzione, servizi e progetti.
Missione
Il Servizio Educational svolge un ruolo generale di supporto al Servizio Attività Didattiche per la gestione dei processi di management didattico concentrato sui seguenti obiettivi:
- sostenere il programma educativo per le scuole ed il turismo musicale scolastico;
- organizzare e sviluppare strumenti di promozione della Scuola Popolare di Musica;
- programmare, pianificare ed attuare un’attività didattica con un calendario di eventi dedicato alle scuole.
Focus
Il servizio si concentra sul tema del potenziamento delle attività della Fondazione, attraverso la realizzazione di azioni culturali di promozione, marketing e comunicazione nel territorio, volte ad allargare il bacino di utenza. Il focus si basa sulla capacità di integrare i programmi culturali della Fondazione nei diversi ambiti di intervento per la progettazione e redazione di progetti culturali che sviluppino le potenzialità dell’offerta artistica e didattica della Fondazione verso le scuole, le università e le famiglie.
Organizzazione
Il modello operativo si basa sulle unità GOP coordinate attraverso un sistema di management per la gestione operativa ed il monitoraggio. Tutte le unità sono in rete attraverso la piattaforma Brass Educational condividendo procedure e tecniche di progettazione compartecipata.
Il Comitato tecnico scientifico
È composto da esperti interni ed esterni impegnati nella ricerca e sviluppo di programmi e soluzioni di progettazione concentrate su tre principali linee di intervento:
- progettazione interventi educativo-culturali per la scuola;
- processi di accreditamento della Scuola Popolare di Musica in sede nazionale ed internazionale;
- progettazione interventi specifici per l’intercettazione di fondi europei per la musica avente come tema fondante il Jazz siciliano.
COMPONENTI COMITATO TECNICO SCENTIFICO:
UFFICIO DI COORDINAMENTO
Roberto Cuccia
SEGRETERIA TECNICA / PROGETTO
Veronica Polizzi
brassgroupeducational@gmail.com
AREA RICERCA EDUCATIVA:
Vito Giordano,
Liliana Covello,
Claudio Giambruno,
Manfredi Caputo
Silvana Scardina
Salvo Lo Cicero