“AVVISO DI INDAGINE ESPLORATIVO E CAPITOLATO SERVICE
TEATRO DI VERDURA SICILIA JAZZ FESTIVAL”
Avviso di indagine esplorativo per la richiesta di preventivi per l’affidamento del servizio a noleggio di attrezzature audio luci video , copertura palco e backline (escluso noleggio pianoforte), in occasione del Sicilia Jazz Festival occorrenti per un ciclo di concerti al Teatro di Verdura in Viale del Fante, Palermo e per la fornitura backline alle prove indicate a seguire
Nasce la Rete Scolastica Nazionale
“Jazz & Pop Brass Schools“
Una nuova Rete Scolastica Nazionale dedicata alle scuole e coordinata dalla Fondazione OJS – The Brass Group per la valorizzazione dell’identità culturale del Jazz e del Pop.
L’obiettivo della Rete è quello di costituire e supportare un dialogo costante tra tutte le scuole che hanno a cuore la musica jazz in italia, e che vogliono promuovere e diffondere temi e pratiche didattiche dell’inclusione sociale come veicolo per il miglioramento della qualità dell’integrazione sociale nelle scuole.
La ReteScolastica Nazionale rappresenta una risorsa rilevante nell’ampio panorama del sistema educativo, non solo per i principi che ne caratterizzano la cultura e l’azione, ma soprattutto per la particolare attenzione rivolta all’area dei Bisogni Educativi Speciali.
Essa si propone come un metodo di lavoro, come un percorso di ricerca estremamente attuale che intende, attraverso un insieme di approcci formativi che si avvalgono del canale sonoro-musicale, promuovere l’inclusione scolastica e sociale di ciascun alunno mettendo al centro la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dell’età evolutiva, delle vocazioni, delle differenze e dell’identità di ciascuno.
A tale fine offre servizi educativi e formativi inclusivi legati alla didattica della musica Jazz nonché servizi di assistenza e tutoraggio per la progettazione educativa nell’ambito dello svantaggio scolastico.
I Gruppi Operativi di Progetto sono unità operative coordinate attraverso un sistema di management per la gestione operativa ed il monitoraggio. Tutte le unità sono in rete attraverso la piattaforma Brass Educational condividendo procedure e tecniche di progettazione compartecipata.
Come Aderire?!
Aderire alla ReteScolastica Nazionale è molto semplice e GRATUITO!!
Abbiamo programmato un Convegno in videoconferenza dedicato esclusivamente alle scuole della Sicilia, per illustrare in dettaglio tutte le funzioni operative della Rete e sopratutto del Programma Brass Educational.
A condurre il convegno sarà il Prof. M. Roberto Cuccia, Coordinatore del Servizio Educational della Fondazione e il M° Vito Giordano, Direttore della Scuola Popolare di Musica.
Il convegno avrà la durata di circa un’ora.
Il Calendario 14 Aprile 2023 ore 12:00 – Scuole delle province di Palermo, di Trapani e di Agrigento 21 Aprile 2023 ore 12:00 – Scuole delle province di Enna, di Caltanissetta e di Messina 24 Aprile 2023 ore 12:00 – Scuole delle province di Ragusa, di Siracusa e di Catania
Le Reti Scolastiche Nazionali Jazz Mood Schools e Jazz & Pop Brass Schools e l’Associazione Nazionale Scuole Jazz e musiche audiotattili promuovono il JAZZ MOOD DAY: attività della GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ dal 28 al 30 Aprile 2023.
Una opportunità unica nel mondo per vivere il jazz celebrato dall’UNESCO https://jazzday.com.
Assisti a un concerto o organizza la una giornata nella tua scuola!
I concerti si tengono in tutto il mondo per celebrare la Giornata Internazionale del Jazz. Se non ce n’è uno vicino a te, perché non organizzare il tuo evento? Puoi persino registrare l’evento sul sito web dell’International Jazz Day.Partecipa agli eventi, seguici nel sito web e sui social della Fondazione Orchestra jazz Siciliana The Brass Group.
Ci sono opportunità di apprendimento ovunque! La parte difficile sarà decidere quale strumento suonare!
Per organizzare il tuo evento dal 28 al 30 Aprile compila il form oppure contattaci!
AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO TEMPORANEO DI RESPONSABILE AMMINISTRATIVO DELLA FONDAZIONE ORCHESTRA JAZZ SICILIANA – THE BRASS GROUP
Per questa terza edizione è prevista un’intensa anteprima. Sarà l’occasione per ascoltare un mix di sonorità grazie ai dipartimenti jazz dei conservatori siciliani: “Alessandro Scarlatti” di Palermo, “Arcangelo Corelli” di Messina, “Arturo Toscanini” di Ribera e l’istituto superiore di studi di musica “Vincenzo Bellini” di Catania.
Tutti avranno degli spazi dedicati al Ridotto dello Spasimo, dove seguiranno anche delle Jam Session grazie alle orchestre giovanili dirette e accompagnate dai docenti.
Il Sicilia Jazz Festival è promosso dalla Regione Siciliana attraverso l’assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo. La consulenza artistica e tecnica è affidata alla Fondazione The Brass Group. L’iniziativa è frutto della collaborazione anche con il Comune e l’Università degli Studi di Palermo e i conservatori di musica di tutto il territorio regionale e si pone come ulteriore obiettivo il coinvolgimento delle istituzioni didattiche regionali, i musicisti del territorio e le maestranze locali.
SAVE THE DATE
Un calendario ricco di appuntamenti per gli alunni e i docenti degli Istituti Musicali e non, per godere di grande musica e grandi musicisti con cui suonare.
Jam in Action è l’occasione per salire sul palco e mostrare il proprio talento.
Trovi tutti i dettagli per partecipare sul sito www.siciliajazzfestival.com
AFFRETTATEVI, I POSTI SONO LIMITATI
È APERTA UNA PRECEDENZA PER DOCENTI E ALLIEVI DELLE SCUOLE
INFO BIGLIETTI
Singolo biglietto: 4€
Abbonamento: 5€
o contattando la segreteria Educational
Tel: 0917782860 dal lunedì al venerdì, ore 9:00 – 13:00
email: brassgroupeducational@gmail.com
La nuova stagione dei Brass Day inizia!! Quest’anno con una novità, i Brass Day Evento.
Il Brass Day è uno degli eventi promossi dal programma Educational della Fondazione The Brass Group.
Propone un’azione educativa basata sulla didattica esperienziale. La scuola vive per un giorno il Brass scoprendo il mondo educational della musica jazz. Le classi vivranno un percorso didattico all’interno del Real Teatro Santa Cecilia con una vera e propria escursione nel mondo della musica jazz. Il tutto si concluderà con un concerto dove verranno coinvolti i ragazzi.
Dopo l’avvio, la nuova struttura operativa Brass Educational è pronta ad offrire i suoi servizi alle scuole. La sfida che lancia la Fondazione nel mondo dell’istruzione, della formazione e dell’istruzione, continua per l’anno scolastico 2022/2023. Il gruppo di lavoro di alto profilo professionale che è in grado di supportare tutte le esigenze delle scuole, degli enti di ricerca e delle istituzioni musicali per creare una forte integrazione tra i contenuti culturali della Fondazione e i servizi erogati nel settore educational.
Un grande ringraziamento va al M° Ignazio Garsia, Presidente della Fondazione, al Consiglio di Amministrazione, allo staff tecnico che con entusiasmo hanno accettato questa sfida. Auguriamo a tutti un buon lavoro per il bene delle scuole siciliane e per la diffusione della cultura jazzistica.
Il SERVIZIO EDUCATIONAL
Il Servizio Educational della Fondazione The Brass Group nasce dall’esigenza di offrire un supporto allo sviluppo ed al coordinamento alle unità operative didattiche, artistiche e di produzione museali presenti all’interno della Fondazione The Brass Group. Si realizza un nuovo strumento organizzativo che supporta ed implementa i servizi per la formazione e l’istruzione. Il suo focus è legato all’attività di ricerca applicata per la realizzazione di nuovi progetti culturali. Alla base del servizio c’è un team di esperti concentrato verso nuove modalità di fruizione del Jazz per le scuole, ma non solo. Il nuovo Servizio Educational va ad ampliare l’offerta formativa già presente al Brass come la nostra Scuola Popolare di Musica, il Centro Studi Musicali e tutte le attività di produzione orchestrale. Brass Educational è rivolto a tutti gli enti formativi e alle istituzioni culturali che vogliono dialogare con la Fondazione e con tutte le sue articolazioni in termini di produzione, servizi e progetti.
Tutte le nostre attività sono rivolte al supporto per tutti i fruitori di nuove esperienze musicali legate alla didattica e alle esperienze culturali che è possibile realizzare all’interno della Fondazione. Il Servizio Educational si pone come un nuovo percorso di sviluppo culturale in grado di integrare azioni di promozione della musica jazz siciliana. È un’occasione straordinaria per attivare una rete didattico – formativa con le scuole.
Vogliamo sostenere un’azione d’inclusione innovativa che valorizzi la comunità scolastica educante con attenzione e sostegno degli alunni con Bisogni Educativi Speciali.
Il programma si articola in due progetti:
Il Brass Day è un’azione educativa basata sulla didattica esperienziale. La scuola vive per un giorno il Brass scoprendo il mondo educational della musica jazz. Le classi vivranno un percorso didattico all’interno del Complesso Monumentale di Santa Maria dello Spasimo per poi entrare nel cuore delle attività del Brass al Real Teatro Santa Cecilia con una vera e propria escursione nel mondo della musica jazz basata su esperienze, alcune delle quali innovative, come la stanza sensoriale. Il tutto si concluderà con un concerto dove verranno coinvolti i ragazzi.
Il secondo progetto, il Brass Educational è un vero e proprio progetto educativo per le scuole che permette l’attivazione di una serie di laboratori e di un percorso guidato propedeutico verso la musica jazz che permette alle scuole di vivere in maniera didattica l’esperienza del Jazz.
L’obiettivo della Fondazione è quello di far parte integrante di quelli che sono i piani dell’offerta formativa delle scuole diventando veri e propri corsi extracurriculari. Nel nostro programma intendiamo curare molto l’interazione e le dinamiche inclusive nel mondo della scuola, condividendo progettualità, esperienze educative, metodologie. In questo senso abbiamo attivato una progettualità aperta ai gruppi di lavoro integrati, costituita da esperti e docenti, per realizzare una progettazione didattica che si integra e sostiene l’offerta formativa triennale delle scuole.
Il mio auspicio è quello di vedervi tutti, docenti e studenti, partecipare attivamente alle attività musicali della Fondazione The Brass Group.
Il M° Vito Giordano, Direttore della Scuola Popolare di Musica della Fondazione The Brass Group, presenta il progetto Educational. https://vimeo.com/527830135/da7b2c8591
La Prof.ssa Liliana Covello, Responsabile delle attività BES, ci parla dei laboratori inclusivi del progetto Educational. https://vimeo.com/527767739/41e0cb083d
Ruggero Notarbartolo, responsabile della comunicazione, ci spiega l’approccio comunicativo utilizzato nel programma educational https://vimeo.com/527831213/11782fcb3a
Ci siamo! Il progetto NoMore Neet da metà marzo è in atto, i docenti sono attivamente al lavoro nelle scuole con i vari laboratori di musica d’insieme, di ritmica, di ascolto e di trasposizione dal suono all’arte astratta attraverso trasmutazioni delle emozioni con l’uso dei colori.
In ritmica il maestro Ruggero Caruso da forza alla sperimentazione musicale con la Body Percussion, la pratica della produzione sonora attraverso la percussione del proprio corpo. Attraverso questa, è possibile sperimentale direttamente sul proprio corpo gli elementi caratteristici della musica come la pulsazione, il ritmo, la metrica delle parole ma anche migliorare la coordinazione motoria e la conoscenza del è proprio corpo. E’ risultato palese e visibile l’interesse suscitato negli alunni delle scuole coinvolte in quanto attività volta alla ricerca e al nuovo.
Nei laboratori di musica d’insieme il maestro Claudio Giambruno ha iniziato con incontri di propedeutica sulle varie tappe della storia del jazz continuando poi il naturale percorso alla scoperta della propensione, la naturale predisposizione e l’approccio ad uno strumento utilizzando un gestlab residente. Il metodo risulta coinvolgente ed efficace perché basato sull’utilizzo di aneddoti e curiosità, reso leggero e intrigante dal conoscere e sapere interloquire con una fascia d’età pronta a recepire ogni novità.
Con la grazia che la contraddistingue Liliana Covello continua il suo percorso su I colori del jazz con ascolti guidati di brani vocali e strumentali, educando al sentire la musica jazz tramutandola ed elaborandola, attraverso le emozioni percepite, in elementi cromatici che svelano l’indole artistica di ogni alunno che può esprimersi in arte imitativa o in arte astratta. In particolare è proprio quest’ultima che è fermamente legata al jazz, cosicché tutti possono diventare artisti e andare alla scoperta dei propri sentimenti suscitati dalla musica. E così è… ogni studente si esprime con il suo modo di ascolto, con il suo grado di percezione, con la sua capacità di trasposizione mettendo in risalto il suo essere vivo e unico nel suo genere. Il jazz può così essere crepuscolare ma potrà essere anche e soprattutto un arcobaleno di colori.
Il jazz è ufficialmente entrato nelle aule delle scuole.
Se si pensa che fino ad un tempo non molto lontano tutto questo non si sarebbe potuto realizzare, la mattinata è stata vissuta come un essersi svegliati da un sogno. Nello spazio antistante il Real Teatro Santa Cecilia tante ragazze e ragazzi di due scuole di Palermo, il Liceo Scientifico Benedetto Croce e il Liceo Artistico Catalano, attendono di entrare, possiamo dire un bell’assembramento (questa volta legale) che ci apre il cuore e ci riempie di gioia. E noi del Brass ci siamo gettati a capofitto in una gran bella scommessa e cioè, quella di avvicinare i giovani ad una istituzione che pratica e produce jazz, ad una istituzione unica nel suo genere che coltiva e promuove musica contemporanea, ad un genere inascoltato per i giovani ma da far provare, da far vivere in pieno.
E cosa c’è di meglio che organizzare un matinée come quello svolto il 7 giugno, in una delle splendide sedi storiche dalla Fondazione e dove si tengono concerti con musicisti di grande prestigio? Certamente il rischio c’è, per i ragazzi è qualcosa di assolutamente nuovo, ma la strategia è proprio di coinvolgerli in prima persona cosicché il Liceo Scientifico Benedetto Croce si dovrà esibire con un coro polifonico diretto dal M° Livio Girgenti mentre il Liceo Artistico Catalano si esibirà con un gruppo strumentale e vocale diretto dal M° Aristide Vella.
Le prove senza pubblico. Il M° Vito Giordano è impegnato nel coordinare e dare le ultime indicazioni e gli ultimi consigli ai due direttori e soprattutto ai ragazzi che si esibiranno.
Entrano in Teatro professori, professoresse e gli alunni con grande compostezza. Dopo una decina di minuti, il Santa Cecilia è stracolmo, non ci sono più posti a sedere. Io trovo posto nei gradini della scala delle tribune. Si percepisce tensione ed entusiasmo, quella giusta carica adrenalinica prima di ogni performance. Intanto fanno gli onori di casa dando il benvenuto il Prof. Roberto Cuccia e il M° Vito Giordano, segue a ruota il Prof. Gino Pantaleone che racconta brevemente la storia del Brass e delle due sedi storiche.
Da qui in poi la parola passa alla Musica. E che musica!
Si esibisce il coro polifonico del “Benedetto Croce” al comando del M° Girgenti che, racconta lui stesso, studiano insieme da appena due mesi. E questo sul palco però non sembra affatto vero… Questo coro stupisce per vocalità, per intesa, per intrecci di voci come una tessitura forgiata da un’artista del ricamo. Yesterday, un Kyrie Eleison, un Tuba Tuba e il coinvolgente canto dei Queen “We will rock you” che ha letteralmente fatto scatenare il pubblico in una naturale Body Percussion con, in aggiunta, battito dei piedi sul pavimento. Davvero uno spettacolo nello spettacolo!
Si esibisce il gruppo musicale del “Catalano” guidati dal M° Vella. C’è una batteria, una chitarra elettrica, un basso e una tastiera (spero di non dimenticare nessuno) ma ci sono due ragazze con vestito lungo e in bianco che attendono di cantare. Ci fanno sognare non appena accennano le prime note di musiche dei Pink Floyd, le celebri note che hanno fatto sognare intere generazioni, musiche che nel cercare di imitarle si rischia sempre una copia malfatta, malriuscita, mal suonata. Loro invece no! Devo dire con grande maestria sono riusciti a trasferirci tutte le emozioni che quel genere continua a darci, sono riusciti a far calare il silenzio sul pubblico che, attento, ha seguito l’evoluzione armonica di questa musica rock che ormai è rientrata nei parametri della musica classica/pop, quella intramontabile. Le due vocalist hanno acceso il faro sulla canzone d’autore e ci hanno sorpreso positivamente sia per la scelta dei brani, sia per lo stile che per la qualità del canto.
Insomma. Protagonisti per un giorno ma noi speriamo che diventeranno protagonisti professionalmente e musicalmente della loro stessa vita.
E’ la band costituita dagli allievi della Scuola Popolare di Musica diretta dal M° Vito Giordano che ci delizia da quel momento in poi. Allievi del Brass che seguono i corsi di strumento e che ogni giorno studiano, provano, si esibiscono con grande sacrificio e passione, pronti ad ogni evenienza nell’attesa di scoprirsi dei veri e propri talenti.
Null’altro da raccontare tranne che raccogliere il consuntivo delle interviste effettuate ai protagonisti, direttori, docenti e tutor intervenuti, tutti concordi, nel promuovere questa splendida mattinata di musica e di ricordarla come un giorno dove tutti, dico tutti, si sono sentiti protagonisti e, nello stesso tempo, parte di un mondo: quello del BRASS Group.
Dall’08-10-2022 inizia la campagna abbonamenti “open” alla stagione concertistica “Brass in Jazz” al Real Teatro Santa Cecilia, un cartellone ricco di esclusive europee e progetti inediti vedranno sul palco del Real Teatro Santa Cecilia Grammy Awards che hanno fatto la storia del jazz, come Jon Faddis, che ritorna al Brass dopo 30 anni, il pianista Benny Green e l’atteso Flamenco Project.
E’ possibile abbonarsi alla stagione concertistica: online collegandosi al sito www.bluetickets.it , presso i due punti di prevendita, Real Teatro Santa Cecilia (Piazza Santa Cecilia n. 5 – 90133 Palermo – 091\ 88 75 201, 091 88 75 119, aperto fino al 28 Ottobre ogni giorno dalle 9.30 sino alle 16.00, ed Santa Maria dello Spasimo (Via dello Spasimo, n. 15 – 90133 Palermo – 091 77 82 860, 091 77 82 861) dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 15.30 alle 19.30, o presso tutti i punti vendita del circuito Tickettando
Infoline Fondazione The Brass Group: 091 778 2860 – 334.7391972
Il Meeting riservato ai Digenti e ai Referenti del programma Brass Educational in occasione del saggio della Scuola di Musica Popolare
Il 19 Giugno, appuntamento con i meeting Brass Educational.
Un incontro dedicato ai dirigenti scolastici e ai referenti del programma nelle scuole che hanno manifestato interesse o già partecipano al programma aderendo al protocollo d’intesa.
Sarà l’occasione per toccare con mano la realtà della Scuola Popolare di Musica insieme ai protagonisti del servizio Brass Educational che accoglieranno i dirigenti nella sede del Dipartimento educazione. Saranno presenti tutti i componenti del gruppo operativo di progetto e del coordinamento del servizio.
Nasce il servizio “Brass educational” .Un progetto creato e rivolto ai giovani, agli studenti, agli amanti in erba della cultura e della musica e a chi semplicemente desidera imparare e conoscere il jazz. Un vasto programma didattico previsto per la prossima annualità scolastica 2021/2022 che permetterà alle giovani leve di venire a conoscenza del mondo sonoro dell’improvvisazione e dei linguaggi musicali del nostro tempo. Saranno organizzate infatti delle matinée dedicate proprio alle scuole con concerti ed incontri nella prestigiosa sede della Fondazione the Brass Group, il Real Teatro Santa Cecilia. Il programma prevede anche molto altro: dai percorsi sensoriali, unici nel loro genere in tutta Italia, alla visita al Museo del Jazz ed ancora laboratorio di musica d’insieme, laboratorio ritmico e di sostegno. La presentazione dell’intero programma avverrà in prima battuta esclusivamente ai dirigenti scolastici, ad inviti, venerdì 21 maggio a partire dalle ore 17.00 sempre al Real Teatro Santa Cecilia, dove sarà simulato e spiegato il percorso didattico dello studio e della divulgazione della musica jazz. Il servizio è svolto da uno staff di esperti e di ricercatori che realizzano lo sviluppo di azioni di promozione didattico-educative, iniziative ed eventi culturali legati alle scuole, progetti di ricerca, di scambio interculturale nazionale ed internazionale. Le principali attività si concentrano sull’attuazione e lo sviluppo del Servizio Educational e sul supporto alle scuole per la realizzazione dei programmi di promozione legati alla musica jazz. L’obiettivo è quello di portare gli studenti delle scuole ad avvicinarsi al mondo della musica jazz attraverso l’esperienza Brass. Il Servizio Educational si pone come un nuovo percorso di sviluppo culturale in grado di integrare azioni di promozione della musica jazz siciliana. Il Brass inoltre intende sostenere un’ azione d’inclusione innovativa che valorizzi la comunità scolastica educante con attenzione e sostegno degli alunni con Bisogni Educativi Speciali.
Il programma si articola in due progetti:
BRASS DAY è un’ azione educativa basata sulla didattica esperienziale. La scuola vive per un giorno il Brass scoprendo il mondo educational della musica jazz. Le classi vivranno un percorso didattico all’interno del Complesso Monumentale di Santa Maria dello Spasimo, per poi entrare nel cuore delle attività del Brass al Real Teatro Santa Cecilia con una vera e propria escursione nel mondo della musica jazz basata su esperienze, alcune delle quali innovative, come la Stanza Sensoriale. Il tutto si concluderà con un concerto in cui verranno coinvolti i ragazzi.
BRASS EDUCATIONAL è un vero e proprio progetto educativo per le scuole che permette l’attivazione di una serie di laboratori e di un percorso guidato propedeutico verso la musica jazz che permette alle scuole di vivere in maniera didattica l’esperienza del jazz. L’ obiettivo della Fondazione è quello di far parte integrante di quelli che sono i piani dell’offerta formativa delle scuole diventando veri e propri corsi extracurriculari. Nel nostro programma intendiamo curare molto l’interazione e le dinamiche inclusive nel mondo della scuola, condividendo progettualità, esperienze educative, metodologie. In questo senso si è attivata una progettualità aperta ai gruppi di lavoro integrati costituita da esperti e docenti per realizzare una progettazione che si integra e sostiene l’offerta formativa triennale delle scuole.
La Stanza sensoriale: la Fondazione è la prima scuola di musica in Italia a dotarsi di un ambiente progettato e costruito per offrire esperienze multisensoriali e ipersensoriali. Il sistema si avvale di proiezioni interattive su pavimento e pareti che producono immagini e suoni sensibili al momento con software di oltre 300 applicazioni personalizzabili e un apparato luminoso a LED per la cromoterapia. L’innovativa tecnologia crea realtà virtuali da esplorare e giochi didattici interattivi che vengono controllati dal movimento gestuale dell’utente che interagisce direttamente con le immagini, i colori ed i suoni, andando a stimolare l’attività fisica e cognitiva di diverse competenze. Il servizio si avvale di un ‘AREA RICERCA EDUCATIVA composta daVito Giordano , Liliana Covello, Silvana Scardina, Claudio Giambruno, Manfredi Caputo, Salvatore Lo Ciceroe di una segreteria contattabile all’indirizzo email:brassgroupeducational@gmail.com.