Attività Brass Educational

Le attività del servizio BRASS EDUCATIONAL si basano su una visione della musica jazz siciliana come valore aggiunto per lo studente, sia o non sia normodotato.
L’offerta di percorsi di conoscenza del patrimonio jazzistico siciliano è possibile attraverso i documenti musicali custoditi nel Centro Studi Musicali del Real Teatro Santa Cecilia.
La maggiore innovazione dell’approccio educativo si basa sul percorso che gli allievi e i docenti della scuola sono chiamati a sperimentare, un progetto innovativo di ricerca (La Stanza sensoriale) e la fruizione dell’ambiente musicale per soggetti in condizioni di disagio nelle scuole (BES).
Si intende promuovere un’idea di comunità fondata sul principio della sostenibilità sociale, ossia la capacità degli attori di intervenire insieme efficacemente per garantire condizioni di benessere umano equamente distribuite, quali sicurezza, salute, istruzione per tutte le classi sociali. In tal senso BRASS EDUCATIONAL si propone come un’iniziativa indirizzata alla realizzazione di attività rivolte a tutti gli alunni compresi nella fascia d’età 13-18 anni, al fine di offrire loro l’opportunità di fruire “adeguatamente” del patrimonio musicale Jazz, nonché di conoscerne l’affascinante mondo che trova le sue radici nell’antica tradizione bandistica siciliana.
Le azioni supportate dal programma si basano sulla creazione di percorsi per integrare laboratori musicali interattivi digitali a moduli propedeutici alla conoscenza della tradizione Jazz con momenti di socializzazione. Le attività si concentrano sullo sviluppo di un percorso che permetta agli allievi, in una dimensione inclusiva, di vivere la realtà della musica jazz siciliana direttamente all’interno della Scuola di Musica della Fondazione The Brass Group, in un clima di arricchimento personale di grande impatto.

Il programma si articola in due progetti:

  • Brass day è un’azione educativa basata sulla didattica esperienziale. La scuola vive per un giorno il Brass scoprendo il mondo educational della musica jazz. Le classi vivranno un percorso didattico all’interno del Complesso Monumentale di Santa Maria dello Spasimo, per poi entrare nel cuore delle attività del Brass al Real Teatro Santa Cecilia con una vera e propria escursione nel mondo della musica jazz basata su esperienze, alcune delle quali innovative, come la Stanza sensoriale.
    Il tutto si concluderà con un concerto dove verranno coinvolti i ragazzi.
  • Brass educational è un vero e proprio progetto educativo per le scuole che permette l’attivazione di una serie di laboratori e di un percorso guidato propedeutico verso la musica jazz che permette alle scuole di vivere in maniera didattica l’esperienza della musica jazz.

L’obiettivo della Fondazione è quello di far parte integrante di quelli che sono i piani dell’offerta formativa delle scuole diventando veri e propri corsi extracurriculari.
Nel nostro programma intendiamo curare molto l’interazione e le dinamiche inclusive nel mondo della scuola, condividendo progettualità, esperienze educative e metodologie. In questo senso abbiamo attivato una progettualità aperta ai gruppi di lavoro integrati, costituita da esperti e docenti, per realizzare una progettazione didattica che si integra e sostiene l’offerta formativa triennale delle scuole.

Il Jazz nelle scuole

E’ un percorso innovativo e di valorizzazione della musica jazz siciliana, intesa sia come patrimonio immateriale culturale siciliano da cui nasce e si sostiene la storia e la tradizione della musica jazz siciliana, sia come strumento di ricchezza e coesione sociale. La musica jazz siciliana diventa così un bene comune da condividere con l’intera comunità in quanto portatore di benessere sociale.
B&J intende promuovere la musica jazz siciliana come strumento relazionale e sociale volto al superamento delle barriere culturali verso questo genere musicale. Superare le barriere culturali non vuol dire solo eliminare gli ostacoli cognitivi alla fruizione di questo genere ma anche aprire nuove frontiere verso il divertimento, la socializzazione, creando momenti comuni tra persone che hanno necessità specifiche ed altre che possono collaborare per superare tali necessità.
La musica Jazz diventa un mezzo finalizzato a promuovere attività di inclusione sociale e a proporre un miglioramento della qualità della vita dello studente. Non è nuova l’intuizione dell’importanza di un forte coinvolgimento degli allievi in una visione di comunità inclusiva, ove abile e diversamente abile trovano nuovi spazi di integrazione ed interazione, avviando una stimolante attività di gruppo.
Vivere la musica jazz siciliana attraverso la condivisione del materiale dell’archivio del centro studi della Fondazione The Brass Group in una dimensione compartecipativa e propedeutica verso percorsi di sostegno alla diffusione del genere nelle scuole offrendo strumenti per lo sviluppo di una nuova offerta formativa basata su un approccio innovativo per il coinvolgimento emozionale, la gratificazione ed il senso di autostima che vengono senz’altro amplificati.