Prossimi Concerti

Sicilia Jazz Festival

Stelle del calibro di Gregory Porter e Marcus Miller, produzioni inedite e prime internazionali, per oltre 30 concerti in alcuni siti del centro storico di Palermo e al Teatro Verdura. Il Sicilia Jazz Festival 2023, si svolgerà dal 23 giugno al 2 luglio, con la corposa anteprima “Winter” dal 13 al 28 gennaio che vedrà sul palco Peppe Servillo, Malyka Ayane e Tony Hadley insieme all’Orchestra Jazz Siciliana.
Il Sicilia Jazz Festival è promosso dalla Regione Siciliana attraverso l’assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo. La consulenza artistica e tecnica è affidata alla Fondazione The Brass Group. L’iniziativa è frutto della collaborazione anche con il Comune e l’Università degli Studi di Palermo. Il cartellone invernale comprende anche le esibizioni dei dipartimenti jazz dei conservatori siciliani.

Jazz On Movie

Ruby Tuesday

News

Avviso per l’affidamento a trattativa privata e capitolato service Teatro di Verdura Sicilia Jazz Festival

“AVVISO PER L'AFFIDAMENTO A TRATTATIVA PRIVATA E CAPITOLATO SERVICE TEATRO DI VERDURA SICILIA JAZZ FESTIVAL” Invito per l’affidamento a trattativa privata, a seguito di indagine esplorativa di mercato svolta,  del servizio a noleggio di attrezzature audio luci video , copertura palco  e backline  ed  escluso noleggio pianoforte,  in occasione del Sicilia Jazz Festival occorrenti per…

Nasce la Rete Scolastica Nazionale “Jazz & Pop Brass Schools”

Nasce la Rete Scolastica Nazionale "Jazz & Pop Brass Schools" Una nuova Rete Scolastica Nazionale dedicata alle scuole e coordinata dalla Fondazione OJS - The Brass Group per la valorizzazione dell’identità culturale del Jazz e del Pop. L'obiettivo della Rete è quello di costituire e supportare un dialogo costante tra tutte le scuole che hanno a cuore la musica…

È iniziata l’anteprima del Sicilia Jazz Festival 2023

Speciale Scuole Per questa terza edizione è prevista un’intensa anteprima. Sarà l’occasione per ascoltare un mix di sonorità grazie ai dipartimenti jazz dei conservatori siciliani: “Alessandro Scarlatti” di Palermo, “Arcangelo Corelli” di Messina, “Arturo Toscanini” di Ribera e l’istituto superiore di studi di musica “Vincenzo Bellini” di Catania. Tutti avranno degli spazi dedicati al Ridotto…